Il Karate è tra le la piu’ efficaci e antiche arti marziali di difesa, originaria dell’isola giapponese di Okinawa e trae origine dall’unione di due scuole-correnti marziali: il Te autoctono e il Kenpo cinese e prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi, anche se la pratica del Kobudo di Okinawa che prevede l’ausilio delle armi tradizionali (Nunchaku, Katana) è strettamente collegata alla pratica del Karate.
Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato delle sua componente marziale e finalizzata ai risultati competitivi tipici dell’agonismo occidentale) e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale (KARATE-DO).
Nel passato, era studiato e praticato solo da uomini, ma col passare dei secoli anche le donne si sono avvicinate a questa disciplina.
Nato come arte marziale che insegna il combattimento e l’autodifesa, con il tempo il Karate si è trasformato in filosofia di vita, in impegno costante di ricerca del proprio equilibrio, in insegnamento a “combattere senza combattere”, a diventare forti modellando il carattere, guadagnando consapevolezza e gusto nella vita, imparando la capacità di sorridere nelle avversità e di lavorare con determinazione e nel rispetto degli altri. Solo quando questo insegnamento verrà compreso appieno, l’allievo potrà essere veramente libero e realizzato.
Il karate è…
Allenamento Fisico
Completo fisicamente, ogni parte del corpo viene allenata. Muscoli, tendini e articolazioni si rinforzano e mantengono un elevato grado di flessibilità.
Crescita interiore
Valori universali quali concentrazione, determinazione, forza di volontà e capacita decisionale vengono proposti attraverso esperienze pratiche per essere compresi e assimilati, in modo che entrino a far parte integrante della personalità dell’allievo.
Autodifesa
Un’eccellente difesa personale dove ogni parte del corpo diventa un’arma: colpi di mano, gomiti e ginocchia, calci a terra e in salto, proiezioni e leve.
Educazione
La disciplina, l’autocontrollo, la forza di volontà, il rispetto, lo spirito di gruppo… sono solo alcune delle qualità “allenate” nella pratica del Karate nella nostra scuola.
Salute
Attraverso conferenze, campi estivi ed eventi mirati coinvolgiamo allievi e famiglie alla scoperta dei benefici di un’alimentazione sana e promuoviamo il rispetto per l’ambiente in cui viviamo.
Agonismo
I più appassionati si potranno cimentare nell’agonismo, che viene considerato come una parte della formazione, e non fine a se stes– so. Utile perché inteso come rispetto dell’avversario, equilibrio nelle reazioni, spirito di sacrificio e umiltà.
Docente: Alessando Dominici
Join the discussion