La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica importante e praticabile non solo per tutti coloro che presentano dolori e vari disturbi alla colonna vertebrale, ma anche per chi presenta varie problematiche dovute ad un’errata postura assunta durante il corso della giornata. Questo tipo di attività svolge un ruolo “preventivo”, al fine di evitare l’insorgenza di eventuali dolori e fastidi alla colonna. L’ attività proposta comprende esercizi di recupero della mobilità articolare, di allungamento della muscolatura “retratta” e rinforzo dei muscoli stabilizzatori della colonna.
Quotidianamente, le posizioni scorrette che assumiamo durante la giornata portano ad accusare dei dolori (talvolta così forti da dover ricorre ai farmaci o alle cure del medico) al collo, alle spalle e alla schiena più in generale, le quali risultano, negli anni, incurvate verso l’interno.
La ginnastica posturale aiuta a migliorare la mobilità articolare e l’elasticità muscolare: si tratta di esercizi che ricordano in qualche modo lo stretching, ma anche lo yoga o il pilates.
Dolori muscolari e articolari, mal di testa e problemi alla circolazione sono infatti tutti disturbi che possono essere legati a una postura scorretta. Dunque, mantenere la colonna vertebrale allineata vuol dire in primo luogo tutelare la salute di tutto il corpo. Ma qual è la buona postura e perché è così importante?
Ginnastica posturale tutti i benefici
Fondamentalmente, la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale. Se stiamo in piedi, seduti o sdraiati, la gravità esercita una forza sulle nostre articolazioni, legamenti e muscoli e una buona postura comporta la distribuzione della forza di gravità attraverso il nostro corpo.
La postura influenza attività quotidiane come camminare e correre, ma anche saltare, sollevare pesi o eseguire altre attività. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, come la facilità di movimento, il buon equilibrio della forza muscolare e la flessibilità, il corretto posizionamento della colonna vertebrale è l’ideale anche per il corretto funzionamento degli organi interni. Non solo: sedersi e stare in piedi con un adeguato allineamento posturale consentirà di lavorare in modo più efficiente con meno fatica e con meno sforzo sui legamenti e sui muscoli.
Con una costante e regolare ginnastica posturale si ottengono un deciso miglioramento della mobilità delle articolazioni e una più ampia elasticità del tessuto muscolare. La ginnastica posturale è ottimale non soltanto per coloro che abitualmente soffrono di dolori di schiena, ma anche per coloro che vogliono prevenire questo tipo di dolori. Dolori alle spalle o al collo o alla schiena si possono infatti prevedere ed è importante prenderli in considerazione soprattutto per coloro che per lavoro passano la maggior parte della giornata seduti o in piedi.
Una buona posizione, in piedi o da seduti, favorisce il benessere dell’organismo e ci rende più aperti verso il mondo che ci circonda.
Vivere con una cattiva postura può essere una cosa pericolosa, tanto che gli squilibri dei muscoli e dei legamenti che ne derivano possono portare a problemi come:
dolore cronico del collo e della spalla
lesioni a piedi, ginocchia, anche e schiena
mal di testa
rigidità muscolare
affaticamento e stanchezza
atrofia muscolare e debolezza
respirazione difficoltosa
problemi di digestione
sciatica
sindrome del tunnel carpale
Ricapitolando, quindi,
è utile fare ginnastica posturale e mantenere una postura corretta perché:
migliora la respirazione
elimina il mal di schiena
accresce l’autostima, una buona postura aumenta la fiducia in se stessi
migliora la circolazione e la digestione, una corretta posizione consente agli organi interni dell’addome di assumere la loro posizione naturale senza una compressione che potrebbe interferire con il normale flusso e le funzioni dell’apparato gastrointestinale
estende i movimenti e aiuta i muscoli e le articolazioni, perché aiuta a mantenere le ossa e le articolazioni in un corretto allineamento in modo che i nostri muscoli siano usati correttamente, diminuendo l’usura delle superfici articolari che potrebbero causare artrite degenerativa e dolori alle articolazioni
allevia il mal di testa
riduce il rischio di infortuni
previene i dolori articolari
“apre” il cuore e la mente, la postura influisce anche sulla mente, come la mente può influenzare la postura.
Docente: Alessandra
Join the discussion